APV: filiera innovativa per connettere imprese, atleti, scuole, università e istituzioni

Parallelamente agli importanti obiettivi sportivi prefissati, Atletica Pedemontana Veneta – APV propone un nuovo concetto di filiera virtuosa perseguendo i seguenti obiettivi strategici di sviluppo del territorio pedemontano:

  • forgiare il capitale umano del futuro grazie al connubio virtuoso tra atletica e studi, incentivando le partnership con scuole superiori, Istituti Tecnologici Superiori (ITS) e Università;
  • favorire il rapporto tra i giovani atleti-studenti e le imprese collocate principalmente lungo l’asse della nuova arteria viabilistica pedemontana;
  • stabilire e mantenere solidi rapporti con le Istituzioni locali, regionali e nazionali per lo sviluppo di progetti di sviluppo a medio-lungo termine.

 Un nuovo ecosistema territoriale per un sempre più proficuo incontro tra domanda e offerta di lavoro

“Per favorire l’incontro domanda-offerta di lavoro è necessario sviluppare progettualità e alleanze fra agenzie private, mondo produttivo, sistema formativo e professionale e associazionismo con l’obiettivo di realizzare una rete coerente di iniziative: in un termine, dare spazio alla creazione di ecosistemi territoriali per il lavoro.”

Daniele Marini – Irene Lovato Menin, Il Posto del Lavoro, la rivoluzione dei valori della GenZ – Il Sole 24 Ore – prefazione Alberto Orioli – 2024

APV promuove la formazione dei giovani studenti nell’ottica dell’inserimento nel mondo del lavoro con un nuovo paradigma triale: l’alternanza scuola-lavoro-atletica. Una garanzia per gli investitori che saranno negli anni i beneficiari diretti di tale sistema.

Ciò sarà possibile grazie alla sinergia con Job Italia (Agenzia per il lavoro) che curerà la regia tecnica della piattaforma.

Prevista anche le partnership con Wall Street English (Vicenza-Bassano) per percorsi di rafforzamento e per le certificazioni della lingua inglese e con Eurocultura per le esperienze formative-sportive all’estero e in generale per le attività di mobilità internazionale.

 Non solo sport quindi, ma anche studio, lavoro e comunità sono gli elementi che caratterizzano il consorzio APV. Il rapporto con le realtà imprenditoriali e istituzionali viene particolarmente privilegiato in quanto il felice binomio tra risultati agonistici e andamento scolastico – già oggetto nel 2012 di un’indagine conoscitiva della Regione Veneto curata dallo stesso Presidente APV Zovico su incarico dell’allora Assessore all’Istruzione Elena Donazzan – costituisce una risorsa enorme per lo sviluppo del territorio pedemontano, per tornare a rendere attrattive le aziende del territorio agli occhi delle attuali giovani generazioni.

Si intende così offrire ai nostri atleti-studenti e alle loro famiglie un’interessante finestra di dialogo con le aziende del territorio dell’area pedemontana che decideranno di sostenere il progetto APV, le quali al contempo avranno la possibilità di entrare in contatto con un bacino giovanile dinamico al quale trasmettere fin da subito la propria mission e i propri valori aziendali e dal quale poter attingere in futuro per collaborazioni professionali.

È noto, infatti, come l’atletica sia uno sport apparentemente individuale che – oltre al fisico – favorisce lo sviluppo delle attitudini mentali gradite nel mondo del lavoro. Una pratica che ben si presta a valorizzare un approccio alle regole, alla sana competitività e al “gioco di squadra” grazie all’esperienza dei campionati di società.

Testimonial di questo percorso sono la vicepresidente di APV, Laura Strati e lo sprinter Davide Giambellini.

Laura nata e cresciuta nel bacino del GS Marconi Cassola, ex atleta lunghista di livello internazionale, diplomata e laureata con il massimo dei voti, con importanti esperienze formative e lavorative in Italia e all’estero, in passato export manager assistant dell’importante azienda casearia italiana Brazzale, oggi project manager della Federazione Italiana di Atletica Leggera, oltre che commentatrice occasionale di Sky Sport.

Davide del bacino Atletica Arzignano – Atletica Ovest Vicentino ha ricevuto il pieno apprezzamento dell’azienda dove lavora, la Mut Meccanica Tovo di Montecchio Maggiore, per il suo modo di interpretare l’impegno professionale grazie alla formazione maturata con l’Atletica. L’azienda ha voluto riconoscergli un particolare incentivo sulla gestione dell’orario lavorativo in funzione della possibilità di allenarsi al meglio e puntare a crono di livello nazionale assoluto nei 100 e nei 200 metri.

Rapporto aperto anche con il mondo della scuola e dell’università: allo studio infatti l’adesione al progetto dell’Università di Verona che, presso l’Università di Vicenza, ha inaugurato nel 2023 il di corso di laurea magistrale in “Management delle Attività Sportive Innovative e Sostenibili”, proposto nell’ambito del Dipartimento di Management in collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento.
Infine, il dialogo con le Istituzioni resterà fortemente incentrato sull’impiantistica e sulla promozione degli eventi sportivi.

SPONSOR UFFICIALE Ecosistema territoriale ``Giovani-Imprese``

Sponsor