Fondazione e prima fase di sviluppo

Atletica Pedemontana Veneta – APV è nata nel 2023 dall’alleanza tra le tre storiche società fondatrici Atletica Arzignano, GS Marconi Cassola e Atletica Ovest Vicentino, le quali, dopo decenni di esperienza di attività sportiva tecnica e gestione associativa sul territorio, hanno deciso di unirsi per dare l’opportunità ai giovani con almeno 16 anni di età e residenti nel territorio pedemontano di praticare l’atletica leggera. Nel 2024 ha aderito al consorzio anche Novatletica Città di Schio.

Atletica Pedemontana Veneta costituisce la prima rappresentanza sportiva dell’area più dinamica e sviluppata della regione Veneto che, proprio nel 2023, trova una nuova dimensione geografica, economica e sociologica grazie al completamento della nuova arteria superstradale che ha ispirato sia la progettualità agonistica sia la sua denominazione.

Si tratta quindi di un progetto sportivo che si colloca perfettamente nel quadro evolutivo territoriale disegnato dalla Superstrada Pedemontana Veneta (SPV), che collega direttamente aree economiche connotate da livelli di PIL paragonabili a quelli di intere nazioni europee.

Obiettivi

Obiettivi sportivi

  • Promuovere la pratica dell’atletica coinvolgendo centinaia di giovani
  • Diventare nel primo quadriennio una primaria realtà dell’atletica giovanile e – nel tempo – assoluta regionale e nazionale
  • Far crescere i talenti del territorio fino a far vestire loro la Maglia Azzurra

 Obiettivi strategici di sviluppo territoriale

Oltre che per la crescita agonistica di ragazzi appassionati e talenti, APV punta a rappresentare un bacino fertile per la promozione di progetti che coinvolgano scuole, università, aziende e istituzioni proponendosi come nuova filiera per lo sviluppo del territorio pedemontano.
Scopri di più nella sezione ecosistema territoriale”

Modello tecnico-organizzativo societario

Il modello tecnico del consorzio APV prevede che le società consorziate restino pienamente autonome nella gestione tecnico-organizzativa dei propri atleti i quali, a partire dalla categoria Allievi/e e fino alla categoria Senior, vestano i colori APV, pur continuando ad allenarsi nelle sedi e sotto la guida dello staff tecnico delle rispettive società d’origine.
L’obiettivo è che il nuovo consorzio diventi l’emblema della capacità sinergica delle società fondatrici, resa possibile dalla vicinanza geografica venutasi a creare grazie all’arteria stradale SPV – Superstrada Pedemontana Veneta, la quale favorirà in futuro all’adesione di altre realtà che condivideranno i principi e valori fondanti del progetto APV.
L’ossatura tecnica di APV è la stessa dei club di base, che insieme possono contare già ora su uno staff composto da una ventina di allenatori di alto livello. Per l’area ovest vicentino si segnalano in particolare Aldo Pedron nei lanci, allenatore storico di Paolo Dal Soglio (attuale coach del Campione Europeo 2024 di getto del peso Leonardo Fabbri); Diego Zocca, maestro dello sprint; Gabriele Rapuano, per i salti e Giuliano Boschetti, per mezzofondo e marcia; per l’area cassolese Fabiana Bavaresco nel mezzofondo e Aida Valente per le categorie promozionali a cui si affiancano i giovani Riccardo Faliva, Samir Zanato, Beatrice Fiorese e Alberto Angioletti. Per l’area scledense: Luciano Caravani (velocista olimpico a Montreal 76) nella staffetta 4×100 azzurra che con Pietro Mennea stabilì il record europeo a città del Messico all’indomi dello storico record mondiale dei 200 metri del pugliese), ex direttore tecnico delle Fiamme Oro Padova e Donatella Dal Bianco, ex sprinter azzurra che da tecnico si è specializzata nei salti.

Il Direttivo APV

Presidente è Christian Zovico, alla guida di Atletica Vicentina dal 2005 al 2016 e poi del Comitato Regionale Fidal Veneto dal 2016 al 2020, a fianco della vicepresidente Sara Simeoni. Da Presidente di Atletica Vicentina, ha condotto la crescita esponenziale del club da un medio livello regionale ai vertici nazionali con soli atleti vicentini, ideando e costruendo al contempo eventi di successo come la StraVicenza, la Mezza Maratona di Vicenza e la CorriXVicenza e per la Fondazione San Bortolo. Alla guida del Comitato Regionale Fidal Veneto, ha ideato e promosso in tale contesto il progetto “Team NordEst” in sinergia con i Comitati di Friuli Venezia-Giulia, Trentino e Alto Adige, dedicato al supporto alle società nella crescita dei giovani talenti sotto la conduzione tecnica di Paolo Camossi, per anni allenatore del Campione Olimpico Marcell Jacobs.

Vicepresidente è Laura Strati, nata e cresciuta nel bacino del GS Marconi Cassola, ex atleta lunghista di livello internazionale, diplomata e laureata con il massimo dei voti, con importanti esperienze formative e lavorative in Italia e all’estero, in passato export manager assistant dell’importante azienda casearia italiana Brazzale, oggi project manager, tra gli altri, della Federazione Italiana di Atletica Leggera, oltre che commentatrice occasionale di Sky Sport.

Segretaria e tesoriera è Sabrina Bolcato, top manager del Gruppo AutoVega, espressione di Atletica Ovest Vicentino.

Presidente Christian  Zovico
Presidente Christian Zovico
Vicepresidente Laura Strati
Vicepresidente Laura Strati
Sabrina Bolcato segretaria
Sabrina Bolcato segretaria

Infine, in tutte le riunioni del Direttivo trovano spazio i presidenti delle società fondatrici Claudio Giuseppe Strati (GS Marconi Cassola), Christian Belloni (Atletica Arzignano), Roberto Mistrorigo (Atletica Ovest Vicentino) e Paolo Rudella (Novatletica Schio) – e in futuro di quelle aderenti – con pieno diritto di parola e di peso nelle scelte societarie, improntate al criterio dell’unanimità.

Come soci fondatori, oltre ai membri del direttivo (Christian Zovico, Laura Strati e Sabrina Bolcato) e ai presidenti delle tre società fondatrici compaiono Gabriele Rapuano, Gloria Gollin, Francesco Parolin e Diego Zocca, a completamento di una solida struttura dirigenziale e tecnica.

APV si presenta quindi come un progetto credibile e inclusivo che intende dare maggiore visibilità nei rispettivi territori alle società fondatrici e creare un polo di riferimento per sinergie positive in grado di formare gli atleti e i talenti a livello assoluto.

I presidenti fondatori

Safeguarding

Safeguarding è definito come il processo di protezione delle persone vulnerabili, bambini e adulti, da molestie, abusi e sfruttamento. Gli obiettivi del Safeguarding sono quelli di garantire un ambiente sicuro e accogliente in cui tutti siano valorizzati e rispettati e congiuntamente disporre pratiche di prevenzione, contrasto e sanzione di qualsiasi condotta discriminatoria, forma di abuso e/o sfruttamento sulla persona, in ogni ambito, per ragioni di razza, origine etnica, religione, età, genere e orientamento sessuale, idee politiche, status sociale, disabilità e risultati delle prestazioni sportive.

L’Atletica Pedemontana Veneta ASD, affiliata alla Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal) con apposita delibera del 28 agosto 2024 ha emanato, come previsto dal comma 2 dell’articolo 16 del D.Lgs.39/2021 e utilizzando le linee guida pubblicate dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera e dal CONI:

  1. a) MODELLO ORGANIZZATIVO E DI CONTROLLO DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA (MOCAS)
  2. b) documento – Policy contro le discriminazioni e codice di condotta
  3. c) documento – Policy per la promozione della parità di genere e codice di condotta
  4. d) documento – Child Safeguarding Policy e Codice di Condotta

Il modello e i codici di condotta sono stati trasmessi nei termini previsti alla Federazione Italiana di Atletica Leggera, per il tramite del Comitato Veneto Fidal.

Per il quadriennio 2024-2028 è stato nominato come Responsabile Safeguarding il dott. Moreno Segato, responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni con cui sarà possibile comunicare per via posta elettronica all’indirizzo e-mail safeguarding@atleticapedemontana.it