GRUPPO SPORTIVO MARCONI di CASSOLA

Dalla scuola ai colori azzurri

Il progetto del GS Marconi a Cassola nasce nel 2001 su iniziativa di alcuni genitori all’interno della scuola, l’Istituto ComprensivoMarconi, come gruppo scolastico affiliato alla Fidal. Il sodalizio poi dal 2005 si trasforma in una “normale” Asd che mantiene la sede legale nella Scuola e un rapporto privilegiato con l’Istituto. Subito il GS Marconi trova come suo territorio di riferimento la zona di Cassola, Romano d’Ezzelino e Mussolente. Oggi gli atleti arrivano da una quindicina di comuni vicentini del Bassanese e della contigua fascia del Trevigiano. Nel 2023 ha superato i 300 tesserati, a maggioranza giovanili, dai piccoli agli atleti seniores e con una nicchia di Master e di Over 65. Sempre nel 2023 si è aggiudicato 4 bandi su 4, tra le poche società italiane, di Fidal e Sport e Salute, acquisendo il titolo di Polo Nazionale Giovanile del Talento: Progetto PISTA, Runcard Young, Runcard Silver (Over 65) e Porte Aperte allo Sport, dedicato alle scuole, tuttora in atto negli istituti comprensivi di Cassola, Romano e Mussolente.

Il Gruppo Sportivo Marconi opera con una quindicina di tecnici e ha sempre sviluppato tutte le discipline dell’atletica. Con i suoi atleti dal 2002 ad oggi ha “firmato” una cinquantina di titoli italiani individuali. Otto di loro sono approdati alle nazionali giovanili e assoluta, partecipando a campionati Mondiali, Europei e altre competizioni internazionali.
Il progetto del GS Marconi prevede lo sviluppo dello sport di base, che dal 2001 ad oggi ha interessato migliaia di ragazze e ragazzi, e la cura delle eccellenze che la grande attività di avviamento allo sport produce, con fulcro lo stadio Paolo Rossi di Cassola, dove è in programma il completamento anche di un impianto indoor comunale affiancato alla pista.
Società affiliata alla Fidal, il GS Marconi opera anche in ambiente Centro Sportivo Nazionale Libertas, e negli ultimi anni ha partecipato con centinaia di atleti ai campionati nazionali Libertas conquistando due titoli italiani a squadre su pista nel 2022 a Pistoia e nel cross nel 2023 a Noale, e 3 secondi posti di categoria su pista nel 2023 a Foligno.   Negli ultimi anni l’attività di promozione dell’atletica ha interessato anche il terreno dell’inclusione, da sempre praticata con alcuni atleti disabili nei gruppi di allenamento o con un progetto che prevede siano seguiti da educatori ad hoc, dando spazio a un meeting open, giunto alla quinta edizione, organizzato su una base di parità tra gare Fidal e gare paralimpiche Fispes e Fisdir. Anche il Mennea Day del Veneto viene organizzato a Cassola dal 2019 tenendo conto dell’inclusività

In alto, la festa finale a Foligno a conclusione del Campionati Italiani Libertas del 2023, con i marconiani secondi classificati nelle tre classifiche. Sotto i festeggiamenti a Pistoia nel 2022 quando il Marconi ha conquistato il titolo italiano nella classifica combinata giovanili allievi assoluti m/f. Le spedizioni molto numerose ai Campionati Libertas (un anno fa con ben 100 partecipanti) rappresentano un modo per rafforzare il gruppo e creare un clima solidale e collaborativo tra giovanissimi ragazzi e giovani, oltre ad adulti, di ogni età.

Il Gruppo Sportivo Marconi opera con una quindicina di tecnici e ha sempre sviluppato tutte le discipline dell’atletica. Otto suoi atleti sono approdati alle nazionali giovanili e assoluta, partecipando a campionati Mondiali, Europei e altre competizioni internazionali. Il progetto del GS Marconi prevede lo sviluppo dello sport di base, che dal 2001 ad oggi ha interessato migliaia di ragazze e ragazzi, e la cura delle eccellenze che la grande attività di avviamento allo sport produce, con fulcro lo stadio Paolo Rossi di Cassola, dove è in programma il completamento anche di un impianto indoor comunale affiancato alla pista. Nell’impianto di Cassola gli atleti vengono seguiti da una quindicina di tecnici, suddivisi per categorie e discipline ma anche – per filosofia societaria – “in rete”, in modo che i ragazzi abbiano modo di rapportarsi anche con allenatori diversi. Gli allenatori marconiani sono, in ordine alfabetico:

Francesco Anania, Alberto Angioletti, Fabiana Bavaresco, Federico Boscaini, Elisa Dalla Valle, Riccardo Faliva, Beatrice Fiorese, Marco Gardin,  Daniele Infante, Giorgio Scaggiante, Rocco Strati, Aida Valente, Samir Zanato.
In maglia azzurra il GS Marconi ha portato, nel corso degli anni: Laura Strati (lungo), con due Mondiali e cinque Europei assoluti (miglior risultato un 6° posto a Torun) oltre a diverse competizioni giovanili; Beatrice Fiorese, altra lunghista e velocista di vaglia, protagonista in diverse competizioni giovanili e grande argento a Nanchino alle Olimpiadi Giovanili del 2014, dopo il bronzo di Baku alla qualifica europea; sempre nelle nazionali giovanili ecco Andrea Marin (asta); Manuel Lando (alto); Amar Kasibovic (giavellotto); Riccardo Miglietta (multiple); Andrea Crestani (peso). Diverse presenze anche per Gloria Gollin, multiplista di valore, attualmente ancora in attività con particolari abilità nei lanci e nei salti.

VEDI Profilo completo GS Marconi

Le promesse oggi

Nel vasto vivaio marconiano spiccano alcune “punte” e dal lavoro, spesso collettivo, dello staff, emergono sempre belle sorprese. A inizio 2024 gli Allievi Sara Antonini (9”36 sui 60 hs) e Gabriele Fabbian (7”18 nei 60 piani), seguiti nel gruppo velocità in particolare da Odone Campana, colgono alla prima prova il minimo per gli Italiani indoor. Nel settore lanci il giavellottista Alberto Rossato, seguito da Ludovico Pin nel gruppo lanci, appena diventato Junior, promette bene avendo da Allievo sfiorato la fettuccia dei 50 metri.

Nel mezzofondo, allenati da Fabiana Bavaresco, solidi atleti sono i due neo Juniores Alberto Baron e Chiara Finco, con personali in crescita su distanze come 800, 1500, 3000 e nel cross, e sono attesi alla finale italiana di Cassino di corsa campestre: con loro anche Mosè Ferraro, neo Allievo innamorato della corsa, che ha già assaggiato i campionati italiani Cadetti, inseguendo caparbiamente e centrando il minimo dei 2000. Nel settore salti, quello che ha dato le migliori soddisfazioni al Marconi, seguito da Daniele Chiurato, con Riccardo Faliva che si divide anche nella velocità, sotto i riflettori c’è Andrea Fiorese, neo Junior, vicino ai 7 metri nel lungo, ma anche la new entry Guglielmo Caregnato che nel triplo nel 2023 è stato il n. 1 tra i Cadetti del Veneto ed ha gareggiato agli Italiani di Caorle, segnando il pb. Tra i seniores una presenza consolidata è quella di Gloria Gollin, ottima pesista più volte campionessa italiana di multiple e regionale di peso, atleta da 6 metri anche nel lungo. Da segnalare Elisa Lovison, saltatrice che nel “lungo da fermo”, specialità collaterale ma interessante, è la terza d’Italia.

 Ospiti azzurri a Cassola

Gli eventi del Marconi vedono spesso ospiti importanti a Cassola. La maglia azzurra “attira” e le presenze, per stare solo agli ultimi anni, sono state tante. Dal presidente federale Stefano Mei, ai già citati Levorato e Camossi, da Elisa Trevisan a Cosetta Campana, a medagliati mondiali ed europei come Elena Vallortigara, Roberto Rigali, Andrea Dallavalle, Sara Fantini. Anche Eyob Faniel è di casa a Cassola, passa spesso a salutare, per due anni si è allenato a Cassola seguito dall’allora tecnico marconiano Marco Maddalon. Inoltre le gare paralimpiche hanno portato a Cassola numerosi atleti di vaglia, come i paralimpionici Samuele Gobbi, Francesca Cipelli, la già campionessa mondiale U20 di velocità Carlotta Bertoli, oltre alla detentrice di diversi record mondiali paralimpici Fisdir, la luganese Chiara Zeni.

Manuela Levorato, Paolo Camossi (allenatore dell’olimpionico Marcell Jacobs) e Laura Strati allo stadio Paolo Rossi di Cassola in occasione del Mennea Day del Veneto del 2021, subito dopo gli exploit azzurri di Tokyo. Nell’occasione Camossi ha corso anche i primi e unici 200 metri della sua vita, in jeans e camicia candida.

ATLETICA ARZIGNANO

Atletica Arzignano – società affiliata CSI – che per l’attività Fidal fa confluire gli atleti under 16 nell’Atletica Ovest Vicentino di cui è co-fondatrice – opera con uno staff di una decina di allenatori presso lo Stadio Dal Molin di Arzignano (peraltro sede di APV).

Nel quadriennio 2021-2025 – grazie in particolare allo Sponsor Euroventilatori e ai benefici derivanti da importanti eventi come StrArzignano e Saltinpiazza (promossi congiuntamente con Atletica Ovest V.) – sono state sviluppate tutte le discipline, compreso il salto con l’asta. Numerosi atleti che si sono allenati sulla pista di Arzignano hanno conquistato negli ultimi anni podi nazionali e hanno vestito la maglia azzurra giovanile. Nel 2025 Atletica Arzignano è giunta sesta ai campionati nazionali CSI con 16 medaglie (7 ori) e due primati italiani CSI a testimonianza di un alto valore regionale e nazionale raggiunto dal sodalizio.

Allo Stadio Dal Molin, contesto nel quale è stata realizzata una pedana di lancio del peso di livello europeo, i corsi sono programmati per gli esordienti (6-11 anni) seguiti da Abril Cotrozzi e Mattia Tolio con la supervisione di Diego Bussarello. Ragazzi e Cadetti (12-15 anni) sono affidati a Moillet Kouakou (finalista mondiali junior 4×100), a Giuliano Boschetti e a Giovanni Verza. Salendo alle categorie assolute velocità-ostacoli sono affidati a Diego Zocca, i salti a Gabriele Rapuano (Verza assistente per l’asta), i lanci ad Anica Cecanau, mezzofondo e marcia al citato Boschetti.

Questo progetto tecnico, che pone in sinergia i diversi settori per fare in modo che il percorso di esordienti-ragazzi e cadetti sia costruito in maniera ideale per l’approdo alla categorie assolute, rappresenta il fulcro primario della forza anche dell’Atletica Ovest Vicentino che dal 2023 ha iniziato a sviluppare la realtà di Montecchio Maggiore in forma diretta e persegue l’obiettivo della creazione di un distretto atletico che negli anni unisca Arzignano, Montecchio Maggiore e Montebello oltre ai Comuni di prossimità geografica.

VEDI Profilo completo Atletica-Arzignano / AOV

ATLETICA OVEST VICENTINO e ATLETICA ARZIGNANO

 

 

 

Dal territorio ai vertici nazionali

Atletica Ovest Vicentino, presidente l’imprenditore Roberto Mistrorigo, nasce nel 2009 allorquando le società dedite all’Atletica leggera promozionale affiliate al CSI (Centro Sportivo Italiano) di Arzignano, Montecchio Maggiore e Chiampo hanno deciso di unire le loro forze per lo sviluppo dell’attività agonistica nel contesto della Federazione italiana di Atletica Leggera (Fidal). Spazio a tutti senza aspettative agonistiche nel contesto del CSI con le rispettive casacche; un’unica maglia – quella AOV – per ragazze e ragazzi con maggiori attitudini agonistiche per consentire loro di competere a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale.
Con queste premesse il progetto Atletica Ovest Vicentino dopo un decennio dalla sua nascita, superata l’emergenza pandemica, punta oggi a crescere e a svilupparsi dando spazio ai più piccoli, agli atleti fino ai 15 anni e anche ai praticanti del running.

Avendo come sede i principali poli di attività Montecchio Maggiore e Arzignano, AOV raggruppa un distretto territoriale in fortissima evoluzione sia per le proprie vocazioni imprenditoriali sia per l’evoluzione segnata dall’apertura della Pedemontana.
In attesa della riqualificazione della pista di Montecchio Maggiore, centrale nel progetto rimane Arzignano in quanto attualmente rappresenta l’unica piazza dotata di impiantistica adeguata per l’Atletica Leggera con la possibilità di arrivare anche all’area indoor nell’arco del triennio 2024-2026. Struttura messa a disposizione anche delle altre collegate.
Come tesserati in ambito CSI il bacino di Atletica Arzignano e Atletica Montecchio Maggiore annovera 300 unità. Si mira nei prossimi anni a rafforzare il numero dei tesserati puntando ad accordi con altre realtà di località come Trissino, Castelgomberto e Montebello per agevolare la scoperta di talenti da portare a competere con la maglia dell’Ovest Vicentino nell’atletica agonistica promossa dalla Federazione in regione e in Italia fino ai 15 anni per poi confluire nell’Atletica Pedemontana dopo i 16 anni.

Il progetto tecnico congiunto di Atletica Arzignano e Atletica Ovest Vicentino

Il progetto tecnico rappresenta il fulcro del progetto congiunto tra l’Atletica Arzignano e l’Atletica Ovest Vicentino a beneficio diretto dell’Atletica Pedemontana Veneta.

AOV in particolare con Atletica Arzignano si è impegnata in questi anni nel reperimento di figure di altissimo profilo capaci di potare un elevato valore aggiunto con lo scopo di consentire di estrarre dal proprio vivaio atleti di livello internazionale.
La società si è quindi dotata di figure chiave sia per l’aspetto dirigenziale dell’area tecnica sia in termini di singoli tecnici. Allo storico allenatore Diego Zocca, che nella velocità dal 2012 porta sistematicamente atleti ai vertici nazionali con maglie azzurre e primati regionali/nazionali sia nella velocità sia nel mezzofondo veloce, è stata affiancata tra le altre la figura di Aldo Pedron, l’allenatore che ha rivoluzionato la storia dei lanci in Italia con l’affermazione internazionale di Paolo Dal Soglio. Completano il quadro tecnico societario Gabriele Rapuano (Salti), Giuliano Boschetti (mezzofondo-marcia) e la prof.ssa Morena Caneva (attività esordienti 7-10 anni).

 I talenti di oggi e la crescita dei più piccoli

AOV ha già portato molti atleti in maglia azzurra tra il 2015 e il 2020: Michele Rancan, semifinalista ai mondiali U18 sui 200 metri, record italiano 300 metri U18; Moillet Kouakou, pluricampionessa italiana 100 e 200m, finalista mondiali Under 20 4×100; Carlo Santancà finalista ai mondiali Under 20 nel salto in lungo; Desirèe Muraro, maglia azzurra under 16.

I talenti attuali si chiamano Giulia Fongaro, Davide Giambellini, Anita Rigodanzo, e la giovanissima Grace Odje. Attorno a loro stanno crescendo altre ragazze e ragazzi che nelle categorie under 16 hanno già dimostrato valori interessanti nelle competizioni regionali consentendo anche ad AOV di conseguire come squadra il quinto posto regionale nella categoria ragazze (2009-2010).

Nelle Foto Giulia Fongaro in partenza per gli Europei di Gerusalemme con la nazionale juniores,  e assieme alle ragazze pluripremiate a livello regionale con il record della 4×100 categoria under 14  i titoli della Odje tra velocità e prove multiple.

Non solo pista: la StrArzignano e i SaltInpiazza

Atletica Ovest Vicentino è fortemente impegnata con Atletica Arzignano anche nel progetto StrArzignano. Una manifestazione in continua crescita capace di portare oltre 4000 partecipanti a correre e a divertirsi nell’evento sportivo popolare più importante di tutta l’area dell’ovest vicentino. Un coinvolgimento che aiuta le scuole, che guarda al sociale e che dal punto di vista agonistico nel 2022 ha ospitato anche il campionato regionale individuale.

AOV ATLETICA OVEST VICENTINO

 

 

Atletica Ovest Vicentino ha iniziato nel 2023 a organizzare in maniera diretta l’attività agonistica (allenamenti e gare) a Montecchio Maggiore, dove ha sede. Impegno che si è intensificato nel corso del 2025 grazie alla riqualificazione della pista del Polisportivo Cosaro (in corso di completamento per le pedane di lanci e salti da parte del Comune). L’attività pre-agonistica viene proposta nel CSI (Centro Sportivo Italiano) tramite l’Atletica Arzignano.

Al Polisportivo Cosaro e su due strutture indoor nel periodo invernale (Anna Frank e Palatenda) i corsi sono programmati per gli esordienti (6-11 anni) seguiti dalla prof.ssa Anna Barbieri affiancata da Alessia Muraro. Per le età superiori lo staff e coordinato da Giuliano Boschetti che si avvale di Carlos Pignattari e Valter Zagotto. I tesserati hanno inoltre la possibilità di integrare gli allenamenti ad Arzignano grazie al supporto di Atletica Arzignano che mette a disposizione un impianto completo e il proprio staff tecnico specialistico (velocità-ostacoli, salti, lanci, mezzofondo e marcia) in attesa del completamento delle pedane a Montecchio.

Atletica Ovest Vicentino sta inoltre intensificando le interlocuzioni con i Comuni di Montebello Vicentino, Montorso, Zermeghedo e Gambellara per promuovere nuovi corsi di avviamento all’atletica in tali aree utilizzando poi come poli di sviluppo gli impianti (con relativi settori tecnici) di Montecchio e Arzignano. L’obiettivo condiviso con atletica Arzignano è quindi la creazione di un distretto atletico che negli anni unisca Arzignano, Montecchio Maggiore e Montebello oltre ai Comuni di prossimità geografica, potendo beneficiare di un forte legame costruito in questi anni anche con gli Istituti comprensivi e le Scuole superiori della zona.

VEDI Profilo completo Atletica-Arzignano / AOV

ATLETICA OVEST VICENTINO e ATLETICA ARZIGNANO

 

 

 

Dal territorio ai vertici nazionali

Atletica Ovest Vicentino, presidente l’imprenditore Roberto Mistrorigo, nasce nel 2009 allorquando le società dedite all’Atletica leggera promozionale affiliate al CSI (Centro Sportivo Italiano) di Arzignano, Montecchio Maggiore e Chiampo hanno deciso di unire le loro forze per lo sviluppo dell’attività agonistica nel contesto della Federazione italiana di Atletica Leggera (Fidal). Spazio a tutti senza aspettative agonistiche nel contesto del CSI con le rispettive casacche; un’unica maglia – quella AOV – per ragazze e ragazzi con maggiori attitudini agonistiche per consentire loro di competere a livello provinciale, regionale, nazionale e internazionale.
Con queste premesse il progetto Atletica Ovest Vicentino dopo un decennio dalla sua nascita, superata l’emergenza pandemica, punta oggi a crescere e a svilupparsi dando spazio ai più piccoli, agli atleti fino ai 15 anni e anche ai praticanti del running.

Avendo come sede i principali poli di attività Montecchio Maggiore e Arzignano, AOV raggruppa un distretto territoriale in fortissima evoluzione sia per le proprie vocazioni imprenditoriali sia per l’evoluzione segnata dall’apertura della Pedemontana.
In attesa della riqualificazione della pista di Montecchio Maggiore, centrale nel progetto rimane Arzignano in quanto attualmente rappresenta l’unica piazza dotata di impiantistica adeguata per l’Atletica Leggera con la possibilità di arrivare anche all’area indoor nell’arco del triennio 2024-2026. Struttura messa a disposizione anche delle altre collegate.
Come tesserati in ambito CSI il bacino di Atletica Arzignano e Atletica Montecchio Maggiore annovera 300 unità. Si mira nei prossimi anni a rafforzare il numero dei tesserati puntando ad accordi con altre realtà di località come Trissino, Castelgomberto e Montebello per agevolare la scoperta di talenti da portare a competere con la maglia dell’Ovest Vicentino nell’atletica agonistica promossa dalla Federazione in regione e in Italia fino ai 15 anni per poi confluire nell’Atletica Pedemontana dopo i 16 anni.

Il progetto tecnico congiunto di Atletica Arzignano e Atletica Ovest Vicentino

Il progetto tecnico rappresenta il fulcro del progetto congiunto tra l’Atletica Arzignano e l’Atletica Ovest Vicentino a beneficio diretto dell’Atletica Pedemontana Veneta.

AOV in particolare con Atletica Arzignano si è impegnata in questi anni nel reperimento di figure di altissimo profilo capaci di potare un elevato valore aggiunto con lo scopo di consentire di estrarre dal proprio vivaio atleti di livello internazionale.
La società si è quindi dotata di figure chiave sia per l’aspetto dirigenziale dell’area tecnica sia in termini di singoli tecnici. Allo storico allenatore Diego Zocca, che nella velocità dal 2012 porta sistematicamente atleti ai vertici nazionali con maglie azzurre e primati regionali/nazionali sia nella velocità sia nel mezzofondo veloce, è stata affiancata tra le altre la figura di Aldo Pedron, l’allenatore che ha rivoluzionato la storia dei lanci in Italia con l’affermazione internazionale di Paolo Dal Soglio. Completano il quadro tecnico societario Gabriele Rapuano (Salti), Giuliano Boschetti (mezzofondo-marcia) e la prof.ssa Morena Caneva (attività esordienti 7-10 anni).

 I talenti di oggi e la crescita dei più piccoli

AOV ha già portato molti atleti in maglia azzurra tra il 2015 e il 2020: Michele Rancan, semifinalista ai mondiali U18 sui 200 metri, record italiano 300 metri U18; Moillet Kouakou, pluricampionessa italiana 100 e 200m, finalista mondiali Under 20 4×100; Carlo Santancà finalista ai mondiali Under 20 nel salto in lungo; Desirèe Muraro, maglia azzurra under 16.

I talenti attuali si chiamano Giulia Fongaro, Davide Giambellini, Anita Rigodanzo, e la giovanissima Grace Odje. Attorno a loro stanno crescendo altre ragazze e ragazzi che nelle categorie under 16 hanno già dimostrato valori interessanti nelle competizioni regionali consentendo anche ad AOV di conseguire come squadra il quinto posto regionale nella categoria ragazze (2009-2010).

Nelle Foto Giulia Fongaro in partenza per gli Europei di Gerusalemme con la nazionale juniores,  e assieme alle ragazze pluripremiate a livello regionale con il record della 4×100 categoria under 14  i titoli della Odje tra velocità e prove multiple.

Non solo pista: la StrArzignano e i SaltInpiazza

Atletica Ovest Vicentino è fortemente impegnata con Atletica Arzignano anche nel progetto StrArzignano. Una manifestazione in continua crescita capace di portare oltre 4000 partecipanti a correre e a divertirsi nell’evento sportivo popolare più importante di tutta l’area dell’ovest vicentino. Un coinvolgimento che aiuta le scuole, che guarda al sociale e che dal punto di vista agonistico nel 2022 ha ospitato anche il campionato regionale individuale.

NOVATLETICA CITTA’ DI SCHIO

Novatletica Città di Schio è il punto di riferimento nell’Alto Vicentino per l’atletica leggera. Particolare attenzione viene dedicata allo sviluppo delle fasce promozionali. L’impegno è di dedicare la massima attenzione a ogni singolo, seguendolo non solo nella crescita come atleta ma, soprattutto, come persona. L’offerta formativa è ampia e si adatta a tutte le età, spaziando dall’atletica proposta come gioco per le età delle scuole elementari, all’approfondimento delle sue specialità nella fase promozionale, per arrivare alla specializzazione da quando gli atleti entrano nella categoria allievi. Vengono proposte iniziative speciali di avviamento allo Sport per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni. La Società ha conseguito il titolo Educamp in collaborazione col C.O.N.I. Molto importante anche la Gara Sociale, che si tiene tradizionalmente tra marzo e aprile. Lo staff di Novatletica Città di Schio rappresenta un mix sapiente di esperienza agonistica di altissimo livello, formazione accademica mirata e passione motivante, elementi fondamentali per costruire un percorso di crescita sportiva completo e di successo per i suoi atleti. Lo staff tecnico brilla per il calibro dei suoi membri, in particolare con la presenza di atleti che hanno vestito la maglia azzurra in importanti competizioni internazionali. Nello specifico:

Luciano Caravani, che ha vestito innumerevoli volte la maglia azzurra in ogni tipo di competizione, dalle Olimpiadi ai Campionati mondiali ed europei. È stato assieme a Pietro Mennea in moltissime gare, diventandone un grande amico e rivaleggiando con lui. Nel 1979 alle Universiadi di Città del Messico, stabilì il RECORD EUROPEO in 38”42 con la staffetta 4×100 composta con Lazzer, Grazioli e Mennea. Successivamente è stato direttore tecnico delle Fiamme Oro Padova e oggi è direttore tecnico sociale e allenatore del gruppo velocità di Novatletica Città di Schio;

Donatella Dal Bianco, più volte maglia azzurra nelle discipline veloci. È tutt’ora detentrice della quarta migliore prestazione italiana nei 200 metri piani indoor e vanta 4 titoli italiani assoluti al coperto. Ai Giochi del Mediterraneo del 1991 fu argento con la staffetta 4×100 metri, arrivando settima ai Mondiali di Tokyo con la stessa squadra. Donatella segue il gruppo cadetti, oltre ad essere specialista per i balzi; Erika Sella, che è stata maglia azzurra di ginnastica artistica, con partecipazione a diversi incontri internazionali, inclusi gli Europei junior e nella categoria assoluta. In società è specialista nei salti ed è stata la prima allenatrice di Elena Vallortigara, guidandola al bronzo mondiale allievi nel 2007.

Oltre i valori sportivi lo staff tecnico si distingue anche per una solida formazione, sempre culminata in lauree in Scienze Motorie e diplomi ISEF e annovera altre importanti figure. Giancarlo Di Marco si occupa dello sviluppo dei lanciatori. Nicola Antoniazzi insegna all’IPSIA G.B. Garbin di Schio è istruttore di atletica nella categoria ragazzi. Riccardo Casarotto, è laureato in Scienze Motorie triennale e magistrale; grande motivatore ed allena i Ragazzi dal 2017. Alessia Terragin, è laureata in scienze motorie; allena nei gruppi Esordienti e Ragazzi. Sofia Menegozzo, è laureata in scienze motorie e sportive e allena il gruppo cadetti. Giangaetano Simionato, è laureato in Scienze Motorie ed ha concluso la magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Si occupa, in modo trasversale a tutte le categorie, di individuare e sviluppare le caratteristiche degli atleti più predisposti alle discipline di resistenza.

VEDI Profilo completo NOVATLETICA SCHIO

La Forza di Novatletica Città di Schio: Uno Staff tra Passione, Eccellenza e Storia Sportiva

Il successo di una società sportiva si misura anche dalla qualità e dall’esperienza del suo staff tecnico e dirigenziale. Novatletica Città di Schio vanta una squadra di persone che unisce profonda preparazione professionale, esperienza sul campo e, in alcuni casi, un passato di altissimo livello agonistico.

La Visione Organizzativa e il Futuro

Alla guida della società, nel suo terzo mandato di presidenza, c’è Paolo Rudella. Entrato in questo ambiente quasi per caso e ne è rimasto affascinato. Benché non vanti particolari esperienze sportive, è il “back office” della società, curando ogni aspetto organizzativo e gestionale. Sempre in cerca di nuove opportunità di sviluppo è uno strenuo promotore di aggregazioni e collaborazioni tra società sportive, convinto che Novatletica Città di Schio avrà un futuro solo se saprà agire in sinergia con altre realtà. Un esempio è proprio l’adesione al consorzio di Atletica Pedemontana Veneta (2024/25) che ha l’obiettivo di offrire agli atleti una proposta sempre più articolata che integri aspetti sportivi, di studio e lavorativi.

Del team organizzativo fanno parte anche Damiano Casalatina, già allenatore e ora pienamente assorbito dal suo lavoro di insegnante di educazione fisica di scuola media, che si occupa dei rapporti con le scuole del territorio, Michele Artuso, con compiti di segreteria e gestione delle iscrizioni e Stefano Quarshie Twumasi, che, oltre ad essere tuttora un atleta in piena attività cura la gestione del sito e dei social sociali.

L’Esperienza e l’Eccellenza Azzurra

Lo staff tecnico brilla per il calibro dei suoi membri, in particolare con la presenza di atleti che hanno vestito la maglia azzurra in importanti competizioni internazionali, fra cui:

Luciano Caravani, che ha vestito innumerevoli volte la maglia azzurra in ogni tipo di competizione, dalle Olimpiadi ai Campionati mondiali ed europei. È stato assieme a Pietro Mennea in moltissime gare, diventandone un grande amico e rivaleggiando con lui. Tra i suoi risultati spiccano l’oro nei 200 metri e con la staffetta 4×100 ai Giochi del Mediterraneo di Spalato nel 1979. Nello stesso anno, alle Universiadi di Città del Messico, stabilì il RECORD EUROPEO in 38”42 con la staffetta 4×100 composta da Lazzer, Caravani, Grazioli e Mennea. Dopo la carriera agonistica, è stato direttore tecnico delle Fiamme Oro Padova fino al 2008 e oggi è direttore tecnico sociale e allenatore del gruppo velocità di Novatletica Città di Schio.

Donatella Dal Bianco, che è stata più volte maglia azzurra nelle discipline veloci e i suoi tempi sono ancora tra i migliori d’Italia a distanza di 20 anni. È tutt’ora detentrice della quarta migliore prestazione italiana nei 200 metri piani indoor e vanta 4 titoli italiani assoluti al coperto. Ai Giochi del Mediterraneo del 1991 fu argento con la staffetta 4×100 metri, arrivando settima ai Mondiali di Tokyo con la stessa squadra. Donatella segue il gruppo cadetti, oltre ad essere specialista per i balzi.

Erika Sella, che è stata maglia azzurra di ginnastica artistica, con partecipazione a diversi incontri internazionali, inclusi gli Europei junior e nella categoria assoluta. Ha conseguito il diploma ISEF a Padova nel 2001. In società è specialista nei salti ed è stata la prima allenatrice di Elena Vallortigara, guidandola al bronzo mondiale allievi nel 2007. Erika organizza e dirige anche i centri estivi di avviamento sportivo e, grazie alla sua consolidata esperienza didattica, è particolarmente attenta alla formazione degli atleti che entrano in società, ed anche degli allenatori.

Preparazione, Insegnamento e Diversificazione delle Competenze

Oltre i valori sportivi lo staff si distingue anche per una solida formazione, sempre culminata in lauree in Scienze Motorie e diplomi ISEF, e annovera:

Giancarlo Di Marco, laureato in Scienze Motorie con specializzazione in Ortofrenia ed ex insegnante. Ha praticato atletica leggera fino al 1984 e vanta due primati regionali, uno nei 400hs allievi e uno assoluto nel salto triplo. Allenatore di atletica leggera fin dal 1975 e preparatore atletico di tennis e scherma, si occupa per Novatletica Città di Schio dello sviluppo del gruppo dei lanciatori.

Nicola Antoniazzi, è professore diplomato ISEF con abilitazione all’insegnamento con TFA. Insegna scienze motorie all’IPSIA G.B. Garbin di Schio. Per la società è istruttore di atletica nella categoria ragazzi, dopo aver arbitrato a calcio a livello provinciale e regionale per circa 30 anni.

Riccardo Casarotto, è laureato in Scienze Motorie triennale e magistrale in ambito preventivo e adattato. Appassionato di corsa, dal 2013 pratica Trail Running e Ultra Endurance, partecipando anche al Tor des Géants. Nella vita lavorativa è docente di educazione fisica. È un grande motivatore ed allena i Ragazzi dal 2017.

Alessia Terragin, è laureata in scienze motorie e ha poi conseguito la magistrale in scienze motorie preventive e adattate nel 2024. Dopo il pattinaggio artistico, è passata all’atletica, praticando mezzofondo con Novatletica Città di Schio per 5 anni, e tutt’ora pratica la corsa su strada. Alessia allena nei gruppi Esordienti e Ragazzi.

Sofia Menegozzo, è laureata in scienze motorie e sportive e ha conseguito la magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate. Ha iniziato a praticare atletica a 13 anni e tutt’ora gareggia nelle discipline veloci. Oltre alla pratica professionale riabilitativa, allena il gruppo cadetti.

Giangaetano Simionato, è laureato in Scienze Motorie ed ha concluso la magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport. Pratica il mezzofondo dal 2009, gareggiando tutt’ora, con particolare predisposizione per i 1500 metri. Si occupa, in modo trasversale a tutte le categorie, di individuare e sviluppare le caratteristiche degli atleti più predisposti alle discipline di resistenza.

In sintesi, lo staff di Novatletica Città di Schio rappresenta un mix sapiente di esperienza agonistica di altissimo livello, formazione accademica mirata e passione motivante, elementi fondamentali per costruire un percorso di crescita sportiva completo e di successo per i suoi atleti.

Novatletica Città di Schio: Atletica Leggera, Crescita e Orizzonti Illimitati nell’Alto Vicentino

Dal 1997, Novatletica Città di Schio è il punto di riferimento nell’Alto Vicentino per chi desidera praticare l’atletica leggera in tutte le sue specialità. La società si dedica con particolare attenzione allo sviluppo delle fasce promozionali, coprendo le età dalle scuole elementari fino alla prima superiore. L’impegno è di dedicare la massima attenzione a ogni singolo, seguendolo non solo nella crescita come atleta ma, soprattutto, come persona.

La missione fondamentale è trasmettere a ogni iscritto il desiderio di confrontarsi con sé stesso, stimolando la consapevolezza delle proprie possibilità. Questo attraverso gli allenamenti, momenti di rafforzamento e preziose esperienze di gruppo, e le competizioni, dove si sperimenta il rapporto con gli avversari e i propri limiti, con l’obiettivo di abituare gli atleti a gestire ogni sfida senza particolari timori.

L’offerta formativa è ampia e si adatta a tutte le età, spaziando dall’atletica proposta come gioco per le età delle scuole elementari, all’approfondimento delle sue specialità nella fase promozionale, per arrivare alla specializzazione quando gli atleti entrano in categoria allievi.

Per amatori ed adulti vengono proposti corsi di ginnastica di mantenimento, cui si è recentemente aggiunto un corso di preparazione agli sport di Endurance.

Oltre ai corsi annuali, la società gestisce iniziative speciali. Nel periodo estivo, ad esempio, vengono organizzate attività di Avviamento allo Sport per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, sempre sotto l’occhio attento dei tecnici; un’attività che nel 2024 si è fregiata del titolo Educamp in collaborazione col C.O.N.I. Sempre nel 2024, grazie alla partecipazione al programma Runcard Young (FIDAL e Sport e Salute), è stato organizzato un corso di specializzazione semestrale per la categoria Esordienti, concentrandosi su Velocità e Mezzofondo. Un altro momento molto atteso, che coinvolge atleti e genitori, è la Gara Sociale, che si tiene tradizionalmente tra marzo e aprile e si articola su quattro prove classiche per ogni categoria: 60 piani, salto in lungo, lancio del vortex e 600 piani.

Per quanto riguarda il Settore Agonistico, Novatletica Città di Schio è affiliata con la Federazione Italiana di Atletica Leggera e partecipa ai Campionati Regionali per Società. L’impegno agonistico inizia nei primi mesi dell’anno con le manifestazioni di cross e indoor, per poi proseguire fino a tarda estate con le gare in pista. Le attività estive e i corsi di mantenimento fanno invece riferimento al Centro Sportivo Italiano (CSI), dando modo agli atleti di partecipare autonomamente alle gare di quel circuito.

Un punto di svolta cruciale per l’orizzonte agonistico è la recente adesione al consorzio di Atletica Pedemontana Veneta. È qui che gli atleti approdano quando raggiungono la categoria Allievi. Il consorzio unisce Novatletica Città di Schio con il Gruppo Sportivo Marconi di Cassola, l’Atletica Ovest Vicentino e l’Atletica Arzignano. Mettendo assieme le capacità di ogni singola realtà, l’obiettivo è offrire agli atleti un orizzonte sportivo senza limiti in grado di soddisfare ogni loro aspettativa. Non solo … Atletica Pedemontana Veneta sta sviluppando un progetto ambizioso per supportare i giovani non solo sportivamente, ma anche dal punto di vista scolastico e, in prospettiva, lavorativo.

Accanto a tutto ciò Novatletica Città di Schio ha sviluppato una particolare abilità nell’accedere a bandi con cui riesce a finanziare la partecipazione alle sue attività sportive ad atleti diversamente abili e/o in situazioni di fragilità economica, ritenendo che la loro partecipazione sia il miglior modo per facilitarne l’integrazione nella comunità sportiva e sociale.

L’Albo d’Oro di Novatletica Città di Schio: Una Storia di Campioni Italiani e Maglie Azzurre

Novatletica Città di Schio vanta un ricco e costante palmarès di successi a livello nazionale e internazionale, che testimonia l’eccellente lavoro svolto nella formazione degli atleti. Dagli anni 2000 in poi, la società ha lanciato talenti che hanno conquistato titoli italiani e vestito la maglia azzurra nelle più importanti competizioni giovanili.

Le Punte di Diamante Individuali

Tra i risultati individuali più brillanti spiccano le carriere giovanili di diverse atlete che hanno dominato le rispettive categorie:

Elena Vallortigara ha lasciato un segno indelebile nel salto in alto. Nel 2006 è stata primatista mondiale stagionale cadette con la misura di 1,85 metri. Nel 2007 ha vinto il Bronzo ai Mondiali Allieve e l’Oro all’Eyof. Ha continuato a stabilire record, ottenendo il primato italiano junior nel salto in alto con 1,90 metri nel 2010, anno in cui ha anche vinto il bronzo mondiale under 20 nella stessa specialità. Elena è poi entrata in un corpo sportivo militare ed è tutt’ora in attività. Il maggiore dei sui successi è senza dubbio stata la medaglia di bronzo a Mondiali 2022 di Eugene, con la misura di 200 metri.

Francesca Smiderle è stata protagonista nei primi anni 2000, conquistando più volte il titolo di Campionessa Italiana di corsa su strada junior e sui 5000 metri. Il suo talento l’ha portata a vestire la maglia azzurra ai campionati europei e mondiali junior di cross tra il 2000 e il 2001. Successivamente, nel 2003, è diventata Campionessa italiana promesse di cross lungo.

Margherita Zuecco è stata un’altra figura di spicco nelle gare di velocità, primeggiando tra il 2015 e il 2019. È stata Campionessa italiana junior nei 100 metri nel 2018, anno in cui ha anche stabilito il primato italiano junior nei 150 metri in 18”04 e il primato italiano junior per club nella staffetta 4×100. I suoi risultati le hanno valso diverse convocazioni in maglia azzurra, come ai Mondiali Junior a Tempere.

Infine, Giuseppe Carollo, che nel salto in alto allievi, ha ripetutamente migliorato il primato italiano allievi indoor, portandolo a 2,13 metri nel 2008, e indossando poi la maglia azzurra ai mondiali di categoria.

I Trionfi di Squadra e i Primati Recenti

Novatletica Città di Schio si è distinta costantemente anche nelle staffette, spesso stabilendo primati nazionali di categoria:

  • già nel 2003, la Staffetta 4×100 allievi (Meneghini, Luccarda, Lorato, Cassettari, tutti di Schio) si è laureata Campione d’Italia.
  • Francesca Scapin è stata Campionessa italiana allieve nelle staffette 4×400 e 4×1 giro indoor nel 2011, guadagnandosi poi la maglia azzurra ai mondiali junior.
  • Più di recente, Giulia Barattini ha contribuito alla conquista di numerosi titoli italiani junior in staffetta tra il 2020 e il 2022, stabilendo nel 2021 il Primato italiano junior nella 4×1 giro in 1’40”42.
  • Il successo nelle staffette si è rinnovato fino al 2024, con Marta Peron Campionessa italiana allieve nella staffetta 4×100.
  • L’impegno internazionale continua ad essere vivo, come dimostrano le maglie azzurre conquistate da:
  • Chiara Pizzolato ai Campionati europei junior di cross nel 2021, da Massimo Guerra agli Europei junior di cross nel 2017 e, nel 2024, e da Marco Stupiggia ai Campionati europei di corsa in montagna ad Annecy.
  • A questi successi si aggiungono i più recenti primati regionali, come quello stabilito nel 2024 da Gaia Bonato negli 80 metri cadette in 9”71.